OGNI VIAGGIO È UNA STORIA DA RACCONTARE
VIENI A SCOPRIRE L'ALTRO MADAGASCAR
Viaggi Solidali in Madagascar
Parti con noi per un Viaggio unico e indimenticabile.
Un Viaggio che cambierà tante vite.
Inclusa la Tua.
Viaggia in Madagascar in modo responsabile
Noi di Namatours, tour operator specializzato in viaggi solidali e di volontariato in Madagascar, vogliamo offrirti un viaggio che permetterà di cambiare tante vite. A iniziare dalla tua.
I nostri viaggi solidali hanno l’obiettivo di farti conoscere questa straordinaria isola africana, che ha tantissimo da offrire, in modo un po’ meno convenzionale e più coinvolgente. Dalla fauna unica ai paesaggi mozzafiato, fino alle tradizioni locali, il Madagascar è un mondo a parte e tutto da scoprire.
Vorresti partire per un viaggio che ti permetterà di esplorare una terra meravigliosa, di entrare in contatto dal vivo con la popolazione locale e al tempo stesso di partecipare a un cambiamento positivo dal punto di vista umano, ambientale e sociale?
I viaggi di Namatours sono la risposta ai tuoi desideri.
Viaggi solidali: aiutare viaggiando si può
È possibile esplorare un luogo sconosciuto e, contemporaneamente, aiutare i suoi abitanti a migliorare le proprie condizioni di vita?
Sì, grazie al turismo sostenibile si può. Quando si parte per un viaggio solidale si ha la possibilità di sperimentare un nuovo modo di viaggiare, che prevede un approccio più consapevole e responsabile del viaggio stesso e un maggior contatto con la comunità locale. Lo scopo del viaggio viene amplificato: il viaggio solidale serve non solo a esplorare e conoscere ma anche a condividere e, soprattutto, aiutare. Il turismo sostenibile viene sviluppato in modo responsabile. Nel concreto, viaggiando con Namatours si porta un beneficio concreto, sia in termini economici che sociali, alle popolazioni che si incontreranno. Non solo, vi diciamo di più: un viaggio solidale Namatours è anche un viaggio Carbon Neutral, ossia un viaggio in cui le emissioni di co2 generate (ad esempio dagli spostamenti) sono state compensate con l’acquisto di crediti di carbonio certificati.
Con Namatours puoi ad esempio partire per un viaggio di nozze speciale, puoi immergerti in un tour alla scoperta del selvaggio Ovest, puoi scoprire luoghi sconosciuti e natura primordiale nel bellissimo Nord.
Il Madagascar, meravigliosa isola dell’Oceano Indiano, attualmente è classificato come il Paese più povero al mondo: da anni la sua popolazione si trova in difficoltà a causa di una prolungata siccità e carestia. I nostri itinerari di viaggio in Madagascar ti danno la possibilità di conoscere questo luogo con la sua gente e di incontrare le associazioni locali che, da anni, sostengono il miglioramento delle condizioni di vita delle comunità malgasce, grazie a concreti progetti di volontariato.
Noi di Namatours ci rivolgiamo a viaggiatori veri con proposte di viaggio uniche, diverse da quelle a cui il turismo di massa è abituato. Viaggiamo in quest’isola scegliendo modalità di trasporto e strutture ricettive sostenibili sia dal punto di vista ambientale che sociale.
Ciascun viaggio Namatours ti permetterà di dare un sostegno economico tangibile alla popolazione del Madagascar: una quota solidale inclusa nel costo del tuo tour sarà da noi versata ad Aid4Mada ONLUS, per coprire 3 mesi di sostegno scolastico, alimentare e sanitario ad un bambino della scuola di Tulear gestita dall’associazione.
Dona la speranza di un futuro migliore agli abitanti del Madagascar semplicemente… viaggiando!
Scegli il viaggio in Madagascar più adatto a te.
I Viaggi in Madagascar che hai sempre sognato
I nostri viaggi in Madagascar sono avventurosi e permettono di scoprire gli aspetti più autentici di questo luogo e del popolo malgascio, della sua cultura e delle tradizioni locali. Prenditi il tempo per leggere i dettagli dei tour proposti da Namatours e scegli il viaggio solidale che si adatta meglio a te!
Viaggiando con Namatours avrai la possibilità unica di immergerti nel vero Madagascar e di vivere un’esperienza indimenticabile: ogni viaggio solidale di Namatours è un itinerario verso la conoscenza e verso la solidarietà, che porterà beneficio a tutti.
Parti per un viaggio che ti cambierà la vita! Noi di Namatours vogliamo che ogni viaggio in Madagascar possa migliorare la vita a più di una persona: quella di chi sceglie di viaggiare con noi, che potrà vedere il mondo con occhi diversi, e quella di coloro che vivono nelle aree meno fortunate del Madagascar.
I viaggi in Madagascar Namatours promuovono un turismo responsabile e un modo di viaggiare solidale e sostenibile. Siamo fortemente convinti che uno dei modi migliori per permettere al Madagascar di uscire dalla crisi e di prosperare sia garantire che esso rimanga un’isola incontaminata dai paesaggi meravigliosi, tanto bramata quale destinazione per viaggi da sogno.
Visitando il Madagascar con Namatours, potrai contribuire nel tuo piccolo a preservare il prezioso ecosistema che caratterizza l’isola, tutelando il paesaggio con le sue foreste e la sua biodiversità affinché continui a essere un paradiso per la fauna selvatica. Inoltre, potrai partecipare ad un viaggio a basso impatto ambientale e, allo stesso tempo, portare occasione di guadagno alla popolazione malgascia e aiutarla a creare un profitto sostenibile da sviluppare nel tempo.
Scegliere viaggi solidali in Madagascar significa vivere un’avventura indimenticabile.
Viaggiare con Namatours ti renderà partecipe di un cambiamento positivo in questo Paese e di un grande passo in avanti nella lotta alle disuguaglianze nel mondo.
Con una promessa: tornare a casa con il Madagascar nel cuore, per sempre.
Abbiamo conosciuto Namatours di Massimo e Davide per caso, o quasi.
Eravamo alla ricerca su internet di un tour operator che ci aiutasse a realizzare un sogno che da molto... read more tempo coltivavamo e avevamo più volte accantonato: andare in Madagascar per vedere gli altopiani, la foresta pluviale, il deserto roccioso e la costa del sud, in una scorpacciata di paesaggi, animali e popolazione locale.
Avevamo in mente un itinerario preciso, dalla capitale Antananarivo fino a Tulear sulla costa sud-occidentale del paese, in un percorso standard lungo la RN7.
Un portale di viaggi altisonante, con cui avevamo realizzato altri viaggi in passato, offriva quello che cercavamo, ma non ci garantiva che i referenti locali avrebbero dato risposte veloci alle nostre richieste.
Così, per caso, abbiamo scoperto che lo stesso itinerario veniva offerto da Namatours, e la prima sorpresa è stata la celerità nella risposta di Massimo alla nostra mail “di sondaggio”.
Il nostro viaggio sul portale di Namatours portava il nome di “La fine della Terra”.
Con poche righe abbiamo concordato piccole variazioni nel programma proposto e, accogliendo i suggerimenti di Massimo, abbiamo evitato il rischio di avere tempi stretti per il volo di rientro e ci siamo concessi anche un po’ di relax al mare, senza trascurare il desiderio di vedere le balene nel passaggio lungo il Canale di Mozambico.
Presto è arrivata la seconda sorpresa: il costo del viaggio si è rivelato inferiore a quello proposto dal portale altisonante. Non abbiamo avuto più dubbi e abbiamo scelto Namatours, confermando la proposta di viaggio.
Intanto le mail di Massimo, precise e puntuali, provvedevano a soddisfare piccoli dubbi e richieste di consigli che ogni viaggiatore nutre mentre organizza il suo viaggio.
Ed è stato in questa fase che, leggendo il contratto di viaggio ormai firmato, abbiamo scoperto che il nostro era un viaggio solidale. Ci siamo incuriositi sul significato di questo aggettivo che mai prima aveva connotato i nostri viaggi e la curiosità ci ha portati da Namatours alla scoperta di Aid4Mada, l’associazione di cui Massimo e Davide sono tra i pilastri fondanti, e di cui il tour operator è parte integrante.
Scoprire che una quota del nostro viaggio avrebbe avuto un fine umanitario ha aggiunto un valore inaspettato al nostro viaggio.
E questa è stata la terza sorpresa, a cui ci ha preparato, dopo aver digerito tutta la Lonely Planet sul Madagascar, il libro “La fine della Terra” che Massimo ha scritto sulla sua esperienza di turista e poi volontario in Madagascar per Aid4Mada, e che ci ha inviato come omaggio di Namatours prima della partenza.
Abbiamo scoperto e sperimentato che, anche in un viaggio da turisti normali, con molto poco si può fare tanto per un paese in difficoltà, ricco di natura e risorse, ma attanagliato dalla povertà e da problemi di pura sopravvivenza.
Non è necessario descrivere in dettaglio il nostro viaggio con Namatours ma concretamente possiamo affermare che in ogni momento, dall’accoglienza in aeroporto ai trasferimenti in albergo, dalle tappe alle soste durante gli spostamenti, dai diversi check-in/check-out ai percorsi di trekking con le soste per le foto, dai locali dove mangiare ai mercati dove fare acquisti, non ci sono state sbavature né contrattempi o spiacevoli imprevisti e tutto è filato liscio. Grazie anche a Titi, il nostro simpatico driver, alla sua prudenza alla guida, alla sua loquacità discreta e alla sua voglia di confronto delle realtà del suo paese con quelle del nostro.
Punti di forza del viaggio con Namatours sono stati la scelta delle tappe del nostro itinerario, considerando anche lo stato spesso disastroso delle strade, con un saggio calcolo dei tempi di percorrenza, e la scelta degli alberghi in un giusto equilibrio tra costi, location e qualità dei servizi.
Tutti i target del nostro viaggio sono stati raggiunti e avremmo potuto semplicemente inserire tra i ricordi belli anche questo viaggio in Madagascar.
Ma non è finita lì
Come anticipato nel sottotitolo di questa recensione, abbiamo ricevuto anche un regalo inaspettato.
Al termine del nostro viaggio “La fine della Terra”, in un giorno di relax a Tulear prima del rientro alla capitale e poi a casa, descritto nel programma di viaggio semplicemente come “il giorno più bello”, abbiamo incontrato i bambini della scuola e dell’orfanotrofio “La casa del miele” gestiti da Aid4Mada e abbiamo visitato i pozzi costruiti da Aid4Mada.
L’impatto emotivo, l’empatia che hanno generato gli incontri con i bambini e con i loro insegnanti, ci hanno regalato le sensazioni più forti, le emozioni più indelebili che adesso incorniciano tutti i ricordi del nostro viaggio “La fine della Terra” con Namatours. I sorrisi e le canzoncine con cui ci hanno accolti sono stati un grande regalo, di cui siamo grati al Madagascar, ma anche a Namatours e a Massimo in particolare.
Misaotra (grazie in malgascio).
Donato e Silvia
11 Ottobre 2022
Non vorrei essere ripetitivaquindi non parlerò di che tipologia di viaggi organizza Namatour e tutte le cose meravigliose che fa (quelle potete leggerle nella descrizione qui in alto o nel... read more loro sito), oggi voglio scrivere di chi c’è dietro questo tour operator perché è assolutamente questo che fa la differenza! Infatti la prima più bella scoperta del nostro viaggio in Madagascar è stata conoscere Massimo, che con infinita pazienza e tanta passione ha cercato di ascoltare le nostre esigenze e di realizzare ogni nostro desiderio, coccolandoci proprio come si farebbe con degli amici. Massimo si è messo a disposizione come se non avesse null’altro da fare (e vi assicuro che di lavoro invece ne ha tanto) rispondendo ad ogni nostra richiesta in maniera celere e precisa, permettendo così che tutto andasse esattamente come lo avevamo pensato, soprattutto senza alcuna spiacevole sorpresa! E dirò di più, Massimo (e tutto il suo speciale team) ha continuato ad essere presente anche durante il nostro viaggio, ci ha seguiti passo dopo passo, condividendo con noi le intense emozioni che stavamo provando, non lasciandoci mai soli!
E Adesso, grazie a Namatour, ci troviamo coinvolti in una nuova grande famiglia, quella dei genitori adottivi, sicuramente il regalo più bello ed importante che potessero farci!
Quindi che direil Madagascar vale sicuramente la pena di essere visitato, regala una molteplicità di paesaggi, colori e odori unici nel loro genere, la sua bellezza ti travolge e ti conquista, ma proprio per questo, merita di essere visitato con gentilezza e grande rispetto, e la sensibilità con cui Namatour organizza i suoi viaggi rappresenta l’essenza di tutto questo. Non smetterò mai di essergli grata per l’esperienza incredibile che ci hanno permesso di vivere
A presto!!
Ps: un grazie va anche alla nostra guida locale che ci ha accompagnati nella prima parte del viaggio, Titi, una persona educata, simpatica e preparata, con lui a fianco si sta tranquilli!!!
11 Febbraio 2023
Desideravamo che il nostro viaggio di nozze fosse improntato sul volontariato, alla scoperta di un paese molto spesso dimenticato. Affidarci a Namatours è stata sicuramente un'ottima scelta: Davide, Nicole e... read more Massimo ci hanno accompagnato in ogni aspetto della programmazione e sono riusciti ad accontentare le nostre richieste, confrontandosi con le guide del posto per garantirci l'esperienza migliore possibile e nella più completa sicurezza.
Dividere il viaggio in 3 parti (volontariato, relax al mare, visita dei parchi) è stato faticoso ma davvero pieno di gratificazioni. Non abbiamo avuto imprevisti, probabilmente anche grazie alle ottime guide e autisti (tutti che parlavano la lingua italiana).
Una menzione speciale va all'associazione Aid4Mada che sta seguendo molti progetti a Toliara e che, grazie anche all'impegno dei tanti volontari, riesce a garantire acqua pulita, educazione scolastica e igienico sanitaria in questi luoghi, dove sembravano davvero un sogno lontano. Questo viaggio, il primo da sposati, ci ha cambiato la vita e lo consigliamo a tutti coloro che hanno voglia di mettersi in gioco, farsi travolgere da un vortice di emozioni e vivere il vero Madagascar!
2 Luglio 2019