- A partire da
€ 1.630
(quota a persona per un gruppo di 4 pax)
- 15 giorni
Fatti ispirare dalla nostra proposta di tour e contattaci per costruire insieme il Tuo Viaggio

Un viaggio per chi è alla ricerca dell’essenza del Madagascar. Del suo lato più caratteristico, autentico e selvaggio.
Una vera avventura in cui non ti faremo mancare nulla: la discesa di un fiume in piroga, il trekking tra le rocce degli Tsingy, il tramonto lungo il Viale dei Baobab, le spiagge bianche, la Grande Barriera Corallina e il mare tropicale della costa Ovest.
E l’incontro ravvicinato con due associazioni che stanno cambiando la vita delle popolazioni più povere del Madagascar. Follow the sun!
Sono inclusi
- Noleggio auto 4×4 con autista parlante italiano
- Benzina per l’intero circuito
- Accompagnatore parlante in italiano
- Tutti i trasferimenti in chiatta e tutti i pedaggi lungo il percorso
- Noleggio piroga per discesa fiume
- Noleggio tende
- Transfert da e per aeroporti
- Alloggio in Hotel menzionati in programma o similari
- Tasse di soggiorno e vignette turistiche
- Trattamento in mezza pensione tranne durante i giorni di navigazione dove il trattamento sarà di pensione completa
- Ticket per i parchi e vari siti turistici
- Guide certificate Madagascar National Park (MNP) per le visite ai parchi
- Quota solidale Aid4Mada*
- APP NamaTours, per iOS e Android, con area dedicata e tutte le informazioni del viaggio
- Copia omaggio di “La Fine della Terra” di Massimo Lazzari
Sono esclusi
- Voli internazionali/tasse aeroportuali/visti di entrata ed assicurazioni di viaggio
- Volo Nazionale Air Tsaradia
- Le prestazioni non menzionate nel programma
- Attività ed escursioni ad Andavadoaka
- Le mance e le spese personali
- Pranzi tranne durante i giorni di navigazione
- Bibite fuori e durante i pasti
- ASSICURAZIONE MEDICO/BAGAGLIO/PERSONALE
- e tutto quanto non espressamente indicato alla “quota include”
Estensioni possibili
Quota solidale
Solo chi viaggia con Namatours crea un impatto concreto sul miglioramento delle condizioni di vita della popolazione del Madagascar.
Namatours versa per ogni viaggiatore una quota solidale ad Aid4Mada ONLUS (www.aid4mada.org), che viene utilizzata per coprire 3 mesi di sostegno scolastico, sanitario e alimentare per uno dei bambini della scuola EPP Tanambao-Morafeno di Tulear.
Al momento della conferma del viaggio ogni viaggiatore riceverà la scheda del bambino per cui è stata avviato il sostegno e le credenziali per accedere alla relativa area riservata sul sito di Aid4Mada. Durante il viaggio, se è prevista una tappa a Tulear, il viaggiatore potrà incontrare il bambino sostenuto e la sua famiglia.
Al termine dei 3 mesi coperti dalla quota versata da Namatours, sarà facoltà del viaggiatore decidere se proseguire a proprie spese il sostegno scolastico del bambino, senza che questo generi alcun impegno per il viaggiatore stesso nei confronti dell’associazione.
In collaborazione con

Aid4Mada ONLUS dal 2015 sviluppa e realizza, a Tulear, progetti di cooperazione internazionale legati all’istruzione, sanità e costruzione di pozzi d’acqua a favore delle popolazioni più povere del Madagascar.

Amici di Ampasilava è una Associazione Italiana impegnata nell’assistenza sanitaria in una località nel sud ovest del Madagascar dove gestisce l’ospedale Vezo di Andavadoaka, inaugurato il 20 Ottobre 2008.
DURATA
Il viaggio comprende 15 giorni.
ESTENSIONI
TIPOLOGIA
Scoperta del vero Madagascar.
BAMBINI
Tour NON adatto a Bambini piccoli.
DIFFICOLTÀ
I grandi tsingy richiedono una discreta forma fisica. Tour non adatto a chi sopporta male la pista.
QUANDO
Preferibilmente da Maggio a Dicembre.
Qui inizia la tua Avventura, da Antananarivo, la caotica capitale del Madagascar. Il primo impatto sarà brusco, ma non ti preoccupare, al tuo arrivo all’aeroporto di IVATO ti accoglieremo e ti porteremo all’hotel, immerso in un rilassante parco nel cuore della città.
Sistemazione presso: Au Bois Vert o similare
Partiremo di buonora lungo la RN7. Faremo tappa ad Ambatolampy e Antsirabe e visiteremo alcuni laboratori di artigiani.
Il viaggio proseguirà poi tra gli altopiani del centro del Madagascar, attraversando le tipiche risaie della zona, fino alla città di Miandrivazo, attraversata dalle acque tranquille del fiume Tsiribihina. Qui lasceremo l’auto per affidarci a un nuovo mezzo di trasporto.
Sistemazione presso: Princesse Tsiribihina o similare
Da Mianrivazo ci imbarcheremo su una piroga a remi per iniziare la discesa del fiume Tsiribihina. Durante la navigazione avvisteremo da vicino la fauna locale: uccelli, tartarughe d’acqua, lemuri e coccodrilli (questi non da troppo vicino). Sarà un’esperienza affascinante che ci consentirà di osservare da un punto di vista privilegiato la vita dei villaggi che si incontrano lungo il fiume.
Pernottamento in Campo Tendato
Dopo aver dormito in tenda sulle rive del fiume, ripartiremo all’alba per proseguire la discesa del Tsiribihina. Seguiremo il corso del sole per tutta la giornata e non ci faremo mancare un tuffo sotto cascate di rara bellezza. Al tramonto raggiungeremo un remoto villaggio di pescatori, dove campeggeremo ancora una volta sotto le stelle.
Pernottamento in Campo Tendato
Dopo aver affrontato l’ultimo tratto di navigazione del fiume, raggiungeremo Belo-sur-Tsiribihina e ritorneremo a viaggiare sulla terra. Percorreremo le piste sterrate dell’Ovest, passando dai villaggi della tribù dei Sakalava, fino ad arrivare a Bekopaka. Lungo il viaggio ci accompagneranno i nostri primi baobab.
Sistemazione presso: L’Olympe du Bemaraha o similare
Questa giornata sarà dedicata all’escursione all’interno del sorprendente parco degli Tsingy di Bemaraha, unico nel suo genere e classificato dall’Unesco “Patrimonio dell’Umanità”. Faremo trekking tra pinnacoli calcarei alti centinaia di metri e ponti tibetani sospesi nel vuoto. Avvisteremo anche tante specie diverse di lemuri, tra cui i meravigliosi shifaka, dal caratteristico manto bianco.
Sistemazione presso: L’Olympe du Bemaraha o similare
Di prima mattina ci rimetteremo in marcia verso Sud, sulla pista sterrata che ci porterà a Morondava. Faremo una sosta a Belo-sur-Tsiribihina per il pranzo e attraverseremo il fiume su una chiatta. Nel pomeriggio arriveremo al celebre Viale dei Baobab, dove potremo assistere a uno dei tramonti più belli del mondo. Un’esperienza che resterà indelebile nei nostri cuori.
Sistemazione presso: TreCicogne o similare
Dopo la colazione ripartiremo verso sud su piste sabbiose in mezzo alla foresta spinosa. Nel pomeriggio raggiungeremo Belo-sur-Mer, un piccolo villaggio di pescatori Vezo (i “nomadi del mare”) adagiato su una laguna e circondato da dune di sabbia. Qui potremo vedere i “boutre”, le imbarcazioni tipiche locali, utilizzate per il trasporto di merci lungo la costa occidentale del Paese.
Sistemazione presso: Ecolodge de Menabelo o similare
Di primissima mattina partiremo di nuovo verso Sud, percorrendo la costa su una pista sabbiosa e faticosa. Attraverseremo una fitta macchia tra baobab e una flora e una fauna endemiche del posto, fino al villaggio di Morombè.
Sistemazione presso: Auberge Chez Laurette o similare
Riprenderemo la marcia verso Sud fino ad Andavadoaka, un tranquillo e isolato villaggio di pescatori Vezo.
Il mare di Andavadoaka è stato incluso nell’elenco delle riserve marine del WWF per la sua biodiversità e noi qui potremo nuotare tra le acque turchesi, rilassarci sulla spiaggia bianca o uscire con una piroga per fare snorkeling nella Grande Barriera Corallina.
Sistemazione presso: Laguna Blu o similare
In mattinata visiteremo l’Hopital Vezo, un ospedale fondato e gestito dai medici dell’associazione AMICI DI AMPASILAVA ONLUS, in cui vengono offerte cure mediche specializzate e gratuite a malati provenienti da tutto il Madagascar. Dopo la visita e l’incontro con i volontari, nel pomeriggio potremo tornare in spiaggia e immergerci nell’atmosfera rilassata di questo posto isolato dal mondo.
Sistemazione presso: Laguna Blu o similare
Di prima mattina ripartiremo verso Sud, su una pista sabbiosa di spettacolare bellezza fino ad Ambatomilo, un piccolo villaggio di pescatori adagiato su una baia incantevole, dove ci fermeremo per il pranzo. Poi ripartiremo per l’ultimo tratto di costa, che ci porterà ad attraversare i villaggi di Mangily e Ifaty fino ad arrivare a Tulear.
Sistemazione presso: Eden Palm o similare
Di solito Tulear è solo una tappa di passaggio verso i mari del Sud. Per noi rappresenterà invece l’esperienza più significativa dell’intero viaggio. Questa giornata infatti sarà dedicata alla visita della scuola EPP di Tanambao Morafeno e dei villaggi in cui l’associazione Aid4Mada ONLUS ha costruito pozzi per portare l’acqua potabile ai più poveri. Preparati a una botta di emozioni!
Sistemazione presso: Eden Palm o similare
In mattinata prenderemo il volo interno per rientrare ad Antananarivo. Arrivati in capitale, dedicheremo il pomeriggio a visitare il Lemurs Park, una riserva dove potremo vedere tantissimi lemuri salvati da situazioni di pericolo.
Sistemazione presso: Au Bois Vert o similare
L’ultima giornata del nostro viaggio la dedicheremo a visitare la capitale e ad assimilare ancora un po’ dell’essenza del Madagascar, che a questo punto ci sarà già entrata fino nel profondo dell’anima. Quando sarà il momento, andremo all’aeroporto di Ivato e dal finestrino dell’aereo, guardando malinconici gli ultimi lembi dell’isola rossa, diremo “Veloma”. Arrivederci.
Desideravamo che il nostro viaggio di nozze fosse improntato sul volontariato, alla scoperta di un paese molto spesso dimenticato. Affidarci a Namatours è stata sicuramente un'ottima scelta: Davide, Nicole e... read more Massimo ci hanno accompagnato in ogni aspetto della programmazione e sono riusciti ad accontentare le nostre richieste, confrontandosi con le guide del posto per garantirci l'esperienza migliore possibile e nella più completa sicurezza.
Dividere il viaggio in 3 parti (volontariato, relax al mare, visita dei parchi) è stato faticoso ma davvero pieno di gratificazioni. Non abbiamo avuto imprevisti, probabilmente anche grazie alle ottime guide e autisti (tutti che parlavano la lingua italiana).
Una menzione speciale va all'associazione Aid4Mada che sta seguendo molti progetti a Toliara e che, grazie anche all'impegno dei tanti volontari, riesce a garantire acqua pulita, educazione scolastica e igienico sanitaria in questi luoghi, dove sembravano davvero un sogno lontano. Questo viaggio, il primo da sposati, ci ha cambiato la vita e lo consigliamo a tutti coloro che hanno voglia di mettersi in gioco, farsi travolgere da un vortice di emozioni e vivere il vero Madagascar!

2 Luglio 2019
Il nostro viaggio in Madagascar era nato con l'unico scopo di inaugurare il pozzo in memoria di nostro figlio e di fare volontariato. Su consiglio di Massimo, la prima settimana... read more abbiamo fatto un tour che partiva da Antananarivo con destinazione finale Tulear. Appena si lascia l'aereoporto ti scontri subito con la realtà del luogo, cioè la povertà della gente, soprattutto bambini, tanti tanti bambini, affamati.
Inaccettabile ed assurdo nel 2020.
Massimo mi aveva avvertita:"Aspetta di arrivare a Tulear...". Anche qui aveva ragione.
Il tour è stato molto bello ed interessante. Il paesaggio che cambia, la terra rossa, la vita vera, quella nuda e cruda. Bambini che si tuffano nelle risaie come se fossero in piscina...e ridono, ridono sempre, nonostante tutto.
Arrivati a Tulear abbiamo visitato la scuola, la mensa con relativa cucina, tutto il comprensorio con illustrazione dei nuovi progetti che metteranno in atto, un pò alla volta, conosciuto i bambini e poi con Auguste e Fardalina, due persone deliziose, siamo andati a far visita a delle famiglie nei villaggi in periferia. Consiglio a tutti questo tipo di visita, così si comprende fino in fondo,
quanto siamo fortunati ad essere nati in questa parte del pianeta.
Tutto questo organizzato perfettamente da Namatours.
Sono solo 8 giorni che siamo a casa ma già soffriamo di nostalgia e vorremmo essere lì ad aiutare, per quel che possiamo, nel nostro piccolo.
Consigliatissimo a tutti un viaggio in Madagascar, un'esperienza vera, profonda, che tocca il cuore e l'anima.
Grazie Massimo e Davide.
Alla prossima! Veluma! Elisabetta e Patrizio

25 Gennaio 2020
Viaggiare con Namatours è come organizzare un viaggio con degli amici, due amici di nome Davide e Massimo. Infatti con loro non è il solito viaggio in Madagascar, è un’esperienza... read more profonda che ti mette a contatto con la vera essenza di questa terra bellissima. I viaggi solidali permettono di far lavorare persone del Madagascar e permettono a te di conoscere la cultura e le tradizioni che lo caratterizzano.
Detto questo, noi abbiamo scelto di intraprendere il tour del sud lungo la RN7. Con piccola svolta iniziale verso la riserva di Andasibe. Gli hotels scelti e le guide dei parchi sono stati quasi tutti perfetti. L’unico hotel poco in linea con tutto il resto sarà sostituito da Namatours nei futuri itinerari programmati con un altro più adatto ad accogliere i turisti. Questo dimostra quanto ci tengano.
Una menzione speciale va al driver che ci è stato assegnato. Titi. Se il tour è stato perfetto lo dobbiamo moltissimo a lui. Parla italiano molto bene, e questo ti permette di poter interagire con lui, scherzare e capire tutto quello che sa raccontarti sulla sua terra. La sua competenza nel guidare e nel saper indirizzarti in luoghi sempre giusti sono stati essenziali! Una volta finiti i 7 gg con lui abbiamo rimpianto di non aver continuato il tour e di aver scelto invece come destinazione Ambatomilo per stare altri 7 gg là.
Apro una piccola parentesi su Ambatomilo, in particolare modo sull’hotel in cui abbiamo alloggiato (scelto da noi, ignorando le preziosissime direttive di Namatours che consigliavano Anakao e il peter pan), sto parlando dello Shangri la Lodge. Consiglio a tutti di ignorare le recensioni bellissime che questo hotel ha collezionato fino ad ora. La gestione è cambiata. I due gestori (che abbiamo scoperto dopo essere temporanei) erano assolutamente inadatti a tenere un hotel e a interfacciarsi con il cliente. Sconsigliatissimo. Se proprio volete andare ad Ambatomilo, andate da Rosanna (Mamirano lodge) in un giorno ci ha fatto scoprire quanto calore e quanta passione, mancanti nell’altra struttura, metta nel suo piccolo hotel.
Concludo dicendo che il Madagascar vero quello nudo e crudo, quello che ti fa venire il mal d’Africa appena scendi dall’aereo e ti rituffi nella civiltà moderna, quel Madagascar, con Namatours potete scoprirlo e conoscerlo!
Ps. Organizzano anche per il Nord, ma confido che non vi facciano rinchiudere a Nosy Be (l’isola turistica italiana ) ma che vi facciano scoprire molto di più!
Alla prossima Madagascar, alla prossima ragazzi! Veluma!
Martina e Marco

8 Settembre 2019
Cosa aspetti?
Contattaci, chiedi informazioni, saremo lieti di rispondere ad ogni tua domanda.
Contattaci
Puoi contattarci compilando il modulo sia per prenotare i viaggi che per richiedere informazioni; risponderemo nel più breve tempo possibile.

Ti è piaciuto? Condividi!