- A partire da
€ 1.660
(quota a persona per un gruppo di 4 pax)
- 15 giorni
Fatti ispirare dalla nostra proposta di tour e contattaci per costruire insieme il Tuo Viaggio
Questo non è un viaggio ma una storia. La storia dell’altro Madagascar.
Quello della gente che vive sugli altopiani coltivando riso e realizzando incredibili oggetti di artigianato. Quello del popolo della foresta di Ranomafana e degli allevatori di zebù di Ambalavao.Quello dei lemuri della riserva di Anja e dei canyon dell’Isalo. Quello dei baobab lungo la strada del Sud. Quello di Tulear, la città più povera di tutto il Madagascar, e di un’associazione che qui opera per cambiare la vita dei bambini. Quello dei nomadi del mare della costa sud e del villaggio di pescatori di Anakao, alla Fine della Terra.
Ma questa è anche la tua storia. Devi solo partire per scoprirlo.
- Noleggio auto 4×4 con autista parlante italiano
- Benzina per l’intero circuito
- Transfert da e per aeroporti
- Transfert da e per porto
- Transfert motoscafo veloce
- Alloggio in Hotel menzionati in programma o similari
- Tasse di soggiorno e vignette turistiche
- Trattamento in mezza pensione
- Ticket per i parchi e vari siti turistici
- Escursione a Nosy Ve e Nosy Satrana ad Anakao
- Guide certificate Madagascar National Park (MNP) per le visite ai parchi
- Quota solidale Aid4Mada*
- APP NamaTours, per iOS e Android, con area dedicata e tutte le informazioni del viaggio
- Copia omaggio di “La Fine della Terra” di Massimo Lazzari
- Voli internazionali/tasse aeroportuali/visti di entrata ed assicurazioni di viaggio
- Volo Nazionale Air Tsaradia
- Le prestazioni non menzionate nel programma
- Attività ed escursioni ad Anakao opzionali
- Visite ai siti turistici ad Antananarivo
- Le mance e le spese personali
- Pranzi
- Bibite fuori e durante i pasti
- ASSICURAZIONE MEDICO/BAGAGLIO/PERSONALE
- e tutto quanto non espressamente indicato alla “quota include”
Aid4Mada ONLUS dal 2015 sviluppa e realizza, a Tulear, progetti di cooperazione internazionale legati all’istruzione, sanità e costruzione di pozzi d’acqua a favore delle popolazioni più povere del Madagascar.
DURATA
Il viaggio comprende 15 giorni.
ESTENSIONI
TIPOLOGIA
Parchi naturali e barriera corallina.
BAMBINI
Tour ideale per Bambini.
DIFFICOLTÀ
Adatto a tutti.
QUANDO
Preferibilmente da Marzo a Dicembre.
Qui inizia il Tuo Viaggio fino alla Fine della Terra, da Antananarivo, la caotica capitale del Madagascar. Il primo impatto sarà brusco, ma non ti preoccupare, al tuo arrivo all’aeroporto di IVATO ti accoglieremo e ti porteremo all’hotel, immerso in un rilassante parco nel cuore della città.
Sistemazione presso: Au Bois Vert o similare
Partiremo di buonora lungo la RN7. Faremo tappa ad Ambatolampy dove visiteremo gli artigiani locali. Il viaggio proseguirà poi tra gli altopiani del centro del Madagascar, attraversando le tipiche risaie della zona. Lungo la strada ci fermeremo per ammirare due incantevoli laghi vulcanici. Arriveremo nel pomeriggio ad Antsirabe e visiteremo alcuni laboratori artigianali.
Sistemazione presso: Couleur Café o similare
In mattinata partiremo per Ambositra, vedremo gli scultori del legno al lavoro. Il viaggio proseguirà poi verso il Parco Nazionale di Ranomafana, immerso in una rigogliosa foresta pluviale, che esploreremo già in serata per avvistare i rarissimi lemuri topo e altri animali notturni.
Sistemazione presso: Setam Lodge o similare
In mattinata ci aspetterà un bel trekking nel Parco di Ranomafana, tra lemuri, camaleonti e una natura ancestrale. Dopo qualche ora di cammino ci rimetteremo in viaggio in direzione della città di Ambalavao, nella terra dell’etnia Betsileo (“i molti invincibili”).
Arrivati in città visiteremo la fabbrica della seta e quella della carta.
Sistemazione presso: Betsileo Country Lodge o similare
Partiremo molto presto per la visita della riserva naturale di Anja. Qui faremo una bella camminata nella foresta, e avvisteremo tantissimi lemuri Catta e camaleonti.
Dopo pranzo ci rimetteremo in marcia verso Ranohira, attraversando i paesaggi mozzafiato che anticipano il deserto roccioso del sud del Madagascar.
Arriveremo al tramonto, giusto in tempo per goderci lo spettacolo alla Finestra dell’Isalo.
Sistemazione presso: Satrana Lodge o similare
Partiremo dopo colazione per un trekking all’interno del Parco Nazionale dell’Isalo, forse il più bello di tutto il Madagascar. Potremo decidere la lunghezza e la difficoltà del sentiero sul momento, insieme alla nostra guida. Trascorreremo una giornata entusiasmante tra canyon, grotte, cascate e splendide piscine naturali dove potremo fare anche il bagno, prima di rientrare in hotel.
Sistemazione presso: Satrana Lodge o similare
In mattinata ripartiremo lungo l’ultimo tratto della RN7.
A darci il benvenuto nel sud del Madagascar, il cappello del cardinale, un imponente e inconfondibile massiccio granitico. Attraverseremo la savana, costellata di baobab e foreste spinose, e arriveremo a Tulear nel primo pomeriggio. Qui visiteremo una riserva di baobab e il villaggio delle tartarughe.
Sistemazione presso: Eden Palm o similare
Di solito Tulear è solo una tappa di passaggio verso i mari del Sud. Per noi rappresenterà invece l’esperienza più significativa dell’intero viaggio. Questa giornata infatti sarà dedicata alla visita della scuola EPP di Tanambao Morafeno gestita dall’associazione Aid4Mada ONLUS, dove ci aspetteranno centinaia di bambini per darci un caloroso benvenuto. Preparati a una botta di emozioni.
Sistemazione presso: Eden Palm o similare
Dopo le emozioni del giorno precedente, faremo finalmente rotta verso le spiagge tropicali di Anakao. Un tranquillo villaggio di pescatori Vezo, i “nomadi del mare”, che raggiungeremo via mare con un’ora di motoscafo. Questa sarà l’ultima tappa del nostro viaggio alla Fine della Terra, e qui trascorreremo i giorni successivi.
Sistemazione presso: Peter Pan o similare
La vita nel villaggio di Anakao scorre lenta e anche noi ci lasceremo conquistare da questa atmosfera rilassata. Potremo trascorrere la giornata a dondolarci su un’amaca cullati dalle onde, oppure uscire al largo con una piroga di pescatori per avvistare le megattere e fare snorkeling e immersioni nella barriera corallina.
Sistemazione presso: Peter Pan o similare
Se il giorno prima l’avremo trascorso tutto sull’amaca o a prendere il sole, allora questa giornata potremo dedicarla a visitare Nosy Ve. Su quest’isola corallina disabitata, raggiungibile in piroga da Anakao, troveremo spiagge deserte di sabbia bianca e la colonia riproduttiva più meridionale del mondo di uccelli tropicali dalla coda rossa.
Sistemazione presso: Peter Pan o similare
Questa sarà l’ultima giornata di mare ad Anakao e potremo dedicarla a visitare un’altra isola deserta: Nosy Satrana. Qui potremo nuotare tra le acque e le mangrovie della laguna e pranzare sulla spiaggia. Ci saremo solo noi, gli aironi e, secondo i locali, anche gli spiriti degli antenati, che vivono sotto i rami di un grande albero di tamarindo.
Sistemazione presso: Peter Pan o similare
Di primo mattino saluteremo Anakao e ci imbarcheremo sul motoscafo che ci riporterà a Tulear. Qui ci aspetterà un’altra giornata molto emozionante, che dedicheremo alla visita dei villaggi rurali in cui l’associazione Aid4Mada Onlus ha costruito pozzi, per portare l’acqua potabile ai più poveri. Sarà un’esperienza molto forte che ci farà apprezzare il senso della frase “L’acqua è vita”.
Sistemazione presso: Eden Palm o similare
In mattinata prenderemo il volo interno per rientrare ad Antananarivo. Arrivati in capitale, dedicheremo il pomeriggio a visitare il Lemurs Park, una riserva dove potremo vedere tantissimi lemuri salvati da situazioni di pericolo.
Sistemazione presso: Au Bois Vert o similare
L’ultima giornata del nostro viaggio alla Fine della Terra la dedicheremo a visitare la capitale e ad assimilare ancora un po’ dell’essenza del Madagascar, che a questo punto ci sarà già entrata fino nel profondo dell’anima. Quando sarà il momento, andremo all’aeroporto di Ivato e dal finestrino dell’aereo, guardando malinconici gli ultimi lembi dell’isola rossa, diremo “Veloma”. Arrivederci.
Desideravamo che il nostro viaggio di nozze fosse improntato sul volontariato, alla scoperta di un paese molto spesso dimenticato. Affidarci a Namatours è stata sicuramente un'ottima scelta: Davide, Nicole e... read more Massimo ci hanno accompagnato in ogni aspetto della programmazione e sono riusciti ad accontentare le nostre richieste, confrontandosi con le guide del posto per garantirci l'esperienza migliore possibile e nella più completa sicurezza.
Dividere il viaggio in 3 parti (volontariato, relax al mare, visita dei parchi) è stato faticoso ma davvero pieno di gratificazioni. Non abbiamo avuto imprevisti, probabilmente anche grazie alle ottime guide e autisti (tutti che parlavano la lingua italiana).
Una menzione speciale va all'associazione Aid4Mada che sta seguendo molti progetti a Toliara e che, grazie anche all'impegno dei tanti volontari, riesce a garantire acqua pulita, educazione scolastica e igienico sanitaria in questi luoghi, dove sembravano davvero un sogno lontano. Questo viaggio, il primo da sposati, ci ha cambiato la vita e lo consigliamo a tutti coloro che hanno voglia di mettersi in gioco, farsi travolgere da un vortice di emozioni e vivere il vero Madagascar!
2 Luglio 2019
Questo viaggio attraverso il Madagascar ci ha segnati come pochi altri: siamo tornati con il pieno di ricordi, decisi a tornare presto in quest'isola imprevedibile, che ci ha riempiti di... read more meraviglia.
Da diversi anni contribuiamo ad un progetto di supporto scolastico alle famiglie in un villaggio a sud-est del Madagascar, l'obiettivo è far si che i bimbi possano andare a scuola con regolarità. Siamo partiti soprattutto per visitare le scuole che sosteniamo e senza l'aiuto di @namatoursmadagascar che aveva già contatti con l'associazione non saremmo riusciti a progettare un viaggio su misura così bello. Siamo stati tre giorni nel villaggio dove è attiva l’associazione Zanatsika, che lavora per aiutare le famiglie del villaggio Vohimasina e di altri piccoli centri nei dintorni, tutti nel sud est del Madagascar.
Zanatsika è stata fondata da una nostra amica malgascia, trasferitasi in Italia quarant’anni fa, e la visita a questa associazione e al villaggio era già inclusa in un itinerario di Namatorurs. Abbiamo visitato Vohimasina e abbiamo vissuto per tre giorni a stretto contatto con le persone del luogo. E abbiamo visitato le scuole che l’associazione ha costruito negli anni grazie al contributo di tanti sostenitori.
Nei giorni prima e dopo, abbiamo attraversato il Madagascar e ci siamo immersi nella cultura locale e nella lussureggiante natura malgascia, zeppa di sorprese e biodiversità.
Un grazie speciale a Namatours che oltre a promuovere un turismo sostenibile e solidale a sua volta supporta un'altra associazione locale nel sud-ovest del del Madagascar per aumentare il raggio di azione e supporto.
14 Novembre 2022
Grazie a NamaTours abbiamo fatto un viaggio spettacolare sulla costa ovest del Madagascar, partendo dalla fredda capitale Tana, passando dalla discesa del fiume in piroga, dagli Tsingy e altri paesaggi... read more fuori dal mondo, per arrivare al capolinea del nostro viaggio a Tulear. Il Madagascar si è rivelato un paese meraviglioso ma anche molto complesso sotto tanti aspetti organizzativi, motivo per cui anche se normalmente viaggiamo da soli, siamo stati felicissimi di esserci affidati a NamaTours questa volta. Grazie alla loro organizzazione affidabile e precisa, non abbiamo mai avuto imprevisti (molto comuni dai discorsi che abbiamo sentito da altri turisti) e ci siamo sempre sentiti sicuri, anche grazie al contatto diretto e costante con Massimo. Consigliamo vivamente di affidarsi a NamaTours per organizzare il proprio viaggio sia in totale libertà (abbiamo modulato il programma in base ai nostri desideri) ma anche il totale sicurezza. Grazie mille per questo magnifico viaggio!
26 Luglio 2022
Cosa aspetti?
Contattaci, chiedi informazioni, saremo lieti di rispondere ad ogni tua domanda.
Contattaci
Puoi contattarci compilando il modulo sia per prenotare i viaggi che per richiedere informazioni; risponderemo nel più breve tempo possibile.
Ti è piaciuto? Condividi!