Cosa aspetti?
Contattaci, chiedi informazioni, saremo lieti di rispondere ad ogni tua domanda.
INFORMAZIONI VIAGGIO MADAGASCAR
La Confederazione del turismo del Madagascar ha redatto le guide sanitarie da seguire per tutti gli operatori dell'ospitalità, al fine di garantire maggiore sicurezza ai viaggiatori ed agli operatori stessi.
In corso di validità con scadenza non inferiore a 6 mesi dalla data di rientro in Italia e deve avere almeno 2 pagine libere per il visto.
Lo si ottiene agli aeroporti internazionali di Antananarivo e Nosy Be, non è necessaria alcuna fotografia, al costo di 35 € a persona. Clicca il timbro per saperne di più!
Non è obbligatoria alcuna vaccinazione. Consigliata la profilassi antimalarica e la vaccinazione contro l’epatite A.
+ 2 ore quando in Italia è in vigore l’orario solare e + 1 ora quando in Italia è in vigore l’orario legale.
Ariary. Il cambio con le monete occidentali è molto fluttuante !!! 1 Euro = circa 4.000 Ariary Dicembre 2019.
La lingua ufficiale è il malgascio; il francese è conosciuto solo nelle città; la lingua italiana e inglese viene parlata solo da alcune guide e dal personale di alcuni hotel.
Abbiamo selezionato lungo i nostri itinerari le migliori strutture disponibili, generalmente sono piccoli hotel semplici e confortevoli, in alcune tappe come al Parco Isalo, a Morondava, al Parco Tsingy de Bemaraha si trovano alcuni resort più lussuosi. In generale la capacità alberghiera è limitata e in alta stagione ad Agosto e Ottobre soprattutto è difficile trovare disponibilità di camere se non si prenota con molto anticipo. L’erogazione della corrente elettrica in Madagascar non è costante e nelle aree più remote non c’è corrente elettrica. Tutti gli hotel hanno un gruppo elettrogeno o pannelli solari per l’autoproduzione di energia elettrica, in questi casi l’energia elettrica viene fornita nei boungalow solo in determinate fasce di orario.
Il riso rappresenta l’elemento fondamentale che viene accompagnato da verdure, carne, pesce. La frutta ad eccezione della costa sud occidentale dove deve essere importata da altre regioni, è diffusa a seconda delle stagioni (agrumi, ananas, mango, papaya, banane, mele, jackfruit, frutto della passione, lichis, ecc ecc…) Generalmente nei Ristoranti e negli hotel la cucina è internazionale con ispirazione da quella francese e italiana ed è molto apprezzata dai visitatori stranieri.
Misticismo ancestrale. Questa è la miglior definizione delle credenze e delle usanze malgasce. In un paese ormai abituato alla presenza di europei e asiatici, sopravvivono ancora riti e tradizioni immutate da secoli. Il mito degli antenati, la seconda sepoltura, gli stregoni, la medicina naturale, sono solo alcuni degli aspetti fortemente radicati nella vita quotidiana di questo straordinario popolo. Viaggiare in Madagascar è come fare un salto nel tempo.
Lo standard qualitativo dei mezzi pubblici di trasporto disponibili in Madagascar è piuttosto basso, i veicoli utilizzati non sono generalmente di nuova generazione e sono importati come usato dall’Europa e dall’Oriente, nonostante ciò a causa del costo del carburante e delle elevate tasse di importazione il costo del noleggio di autoveicoli è elevato.
Generalmente secco da fine Aprile a Ottobre/Novembre, umido da Novembre/Dicembre a fine Marzo/Aprile con piogge insistenti e rischio di cicloni nei mesi di Gennaio, Febbraio, Marzo (in alcune aree come Ile St Marie e la costa sud occidentale il clima differisce sensibilmente dalla regola generale). La temperatura varia notevolmente a seconda dell’altitudine, nella zona degli Altopiani Centrali e in generale ad altitudini superiori agli 800 mt, durante la stagione invernale (da Giugno a Settembre) le temperature nelle ore notturne e alla mattina presto sono piuttosto fredde (7/12° C), nelle ore diurne e soleggiate comprese generalmente tra i 18 e 22° C. Nelle zone costiere le temperature sono sempre comprese tra i 24°C e 30°C durante le ore diurne. Durante i mesi di Giugno e Luglio sulla costa sud occidentale per brevi periodi la temperatura può subire un abbassamento di qualche grado. Si consiglia in generale un abbigliamento pratico sportivo e informale, nessun hotel richiede abiti eleganti, un capo pesante (pile o maglione di lana, una giacca impermeabile) sono consigliati nella stagione da Giugno a Settembre, quando il vostro viaggio prevede un tour; per le escursioni nei Parchi si consiglia l’uso di scarpe chiuse con suola antiscivolo, pantaloni lunghi e un cappello per ripararsi dal sole.
Diverse compagnie aeree propongono voli per il Madagascar, quasi tutte con almeno uno scalo. Voli diretti sono previsti soltanto con arrivo a Nosy-Be. In alta stagione, da luglio ad agosto, il costo del volo raggiunge cifre elevate soprattutto se non prenotato con largo anticipo.
Spiagge tropicali tra le più belle del mondo, circondate da palme e affacciate su mari cristallini. Foreste pluviali che ospitano lemuri, camaleonti e tante altre specie endemiche. E poi baobab enormi, deserti rocciosi, canyon e montagne da scalare. Questo e tanto altro ti aspetta in Madagascar.
Il Madagascar conta oltre 50 parchi nazionali e riserve naturali private con tantissimi ecosistemi diversi. Un vero e proprio paradiso della Biodiversità, dove potrai immergerti in una natura rigogliosa e incontaminata che ospita specie animali e vegetali uniche al mondo.
Cosa aspetti?
Contattaci, chiedi informazioni, saremo lieti di rispondere ad ogni tua domanda.
Un regalo per te!
Entra subito nella nostra community di viaggiatori, riceverai GRATIS il libro “LA FINE DELLA TERRA” di Massimo Lazzari.
ENTRA NELLA COMMUNITY
Unisciti ai nostri viaggiatori e vieni a scoprire l’altro Madagascar!
Riceverai subito il link per scaricare GRATUITAMENTE il libro “LA FINE DELLA TERRA” di Massimo Lazzari.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.