Cosa aspetti?
Contattaci, chiedi informazioni, saremo lieti di rispondere ad ogni tua domanda.
INFORMAZIONI VIAGGIO MADAGASCAR
Da settembre 2022 è possibile entrare in Madagascar senza alcuna restrizione sanitaria. Non è più richiesto il certificato vaccinale nè il tampone PCR prima della partenza e quello antigenico all'arrivo.
È necessario il passaporto, con validità residua di almeno 6 mesi al momento dell’ingresso nel Paese.
Lo si ottiene agli aeroporti internazionali di Antananarivo e Nosy Be, non è necessaria alcuna fotografia, al costo di 35 € a persona (10 € per soggiorni inferiori a 15 giorni).
Non è obbligatoria alcuna vaccinazione per l'ingresso in Madagascar. È consigliata la profilassi antimalarica e la vaccinazione contro l’epatite A.
+ 1 ora quando in Italia è in vigore l’orario legale e + 2 ore quando in Italia è in vigore l’orario solare
La valuta malgascia è l'Ariary. Il cambio può essere fatto direttamente in Madagascar. Ad oggi 1 Euro vale circa 4.000 Ariary (2022).
La lingua ufficiale è il malgascio. Il francese è abbastanza diffuso tra gli abitanti delle principali città. La lingua italiana viene parlata solo da chi opera nel turismo (guide, driver, personale degli hotel). La lingua inglese è poco conosciuta.
Abbiamo selezionato lungo i nostri itinerari le migliori strutture disponibili compatibilmente con i criteri di sostenibilità che applichiamo nei nostri viaggi. Generalmente sono piccoli hotel semplici e confortevoli, ma in alcune tappe (come ad esempio a Nosy Be) si trovano alcune strutture più lussuose. In generale la capacità alberghiera è limitata, soprattutto nel Centro-Sud dell'isola e in alta stagione (Luglio-Agosto) è difficile trovare disponibilità di camere se non si prenota con molto anticipo. L’erogazione della corrente elettrica in Madagascar non è costante e nelle aree più remote non c’è corrente elettrica. Quasi tutti gli hotel hanno un gruppo elettrogeno o pannelli solari per l’autoproduzione di energia elettrica, in questi casi l’energia elettrica viene fornita nei bungalow solo in determinate fasce di orario.
Il riso rappresenta l’elemento fondamentale che viene accompagnato da verdure, patate, carne di zebù o pollo, pesce. La frutta è diffusa in quasi tutta l'isola a seconda delle stagioni (ananas, mango, papaya, banane, jackfruit, frutto della passione, lichis). Nella maggior parte dei ristoranti turistici e degli hotel la cucina è internazionale con contaminazioni locali. L'offerta per vegetariani e vegani non è particolarmente ampia. Si consiglia sempre il consumo di acqua in bottiglia e di bevande sigillate. Gli alcolici sono diffusi in tutte le strutture turistiche, ad eccezione di quelle gestite da musulmani, e le bevande tipiche più apprezzate sono la birra e il rum, mentre la produzione di vino non è particolarmente rinomata.
Misticismo ancestrale. Questa è la miglior definizione delle credenze e delle usanze malgasce. In un paese ormai abituato alla presenza di europei e asiatici, sopravvivono ancora riti e tradizioni immutate da secoli. Il mito degli antenati, la seconda sepoltura, gli stregoni, la medicina naturale, sono solo alcuni degli aspetti fortemente radicati nella vita quotidiana di questo straordinario popolo. Viaggiare in Madagascar è come fare un salto nel tempo.
Chi decide di intraprendere un viaggio in Madagascar deve essere consapevole che la situazione delle strade è generalmente molto difficile. Anche quelle che sono identificate come Route National sono spesso in cattive condizioni a causa della scarsa manutenzione. Molti itinerari turistici prevedono inoltre il viaggio su piste sterrate o sabbiose, che possono essere percorse solo con mezzi 4x4. I mezzi pubblici di trasporto disponibili in Madagascar hanno uno standard qualitativo generalmente piuttosto basso, e sono spesso molto lenti e affollati. Negli ultimi anni si stanno sviluppando diverse compagnie di trasporto private che utilizzano veicoli più confortevoli. Il noleggio autonomo di auto è sconsigliato in Madagascar sia per le cattive condizioni delle strade sia per la mancanza di segnaletica o di mappe GPS. Il modo migliore per godersi un viaggio in Madagascar in sicurezza resta sempre affidarsi a un driver esperto con un veicolo adatto.
Generalmente secco da fine Aprile a Ottobre/Novembre, umido da Novembre/Dicembre a fine Marzo/Aprile con piogge insistenti e rischio di cicloni nei mesi di Gennaio, Febbraio, Marzo (in alcune aree come Ile St Marie e la costa sud occidentale il clima differisce sensibilmente dalla regola generale). La temperatura varia notevolmente a seconda dell’altitudine, nella zona degli Altopiani Centrali e in generale ad altitudini superiori agli 800 mt, durante la stagione invernale (da Giugno a Settembre) le temperature nelle ore notturne e alla mattina presto sono piuttosto fredde (7/12° C), nelle ore diurne e soleggiate comprese generalmente tra i 18 e 22° C. Nelle zone costiere le temperature sono sempre comprese tra i 24°C e 30°C durante le ore diurne. Durante i mesi di Giugno e Luglio sulla costa sud occidentale per brevi periodi la temperatura può subire un abbassamento di qualche grado. Si consiglia in generale un abbigliamento pratico sportivo e informale, nessun hotel richiede abiti eleganti, un capo pesante (pile o maglione di lana, una giacca impermeabile) è consigliato nella stagione da Giugno a Settembre. Per le escursioni nei Parchi si consiglia l’uso di scarpe da trekking chiuse con suola antiscivolo, pantaloni lunghi e un cappello per ripararsi dal sole.
Diverse compagnie aeree propongono voli per il Madagascar, quasi tutte con almeno uno scalo (Airfrance, Ethiopian, Kenya Airways). Voli diretti sono previsti soltanto con arrivo a Nosy-Be da alcuni aeroporti italiani (con la compagnia Neos). In alta stagione (luglio-agosto e dicembre-gennaio), il costo del volo raggiunge cifre elevate soprattutto se non prenotato con largo anticipo.
Spiagge tropicali tra le più belle del mondo, circondate da palme e affacciate su mari cristallini. Foreste pluviali che ospitano lemuri, camaleonti e tante altre specie endemiche. E poi baobab enormi, deserti rocciosi, canyon e montagne da scalare. Questo e tanto altro ti aspetta in Madagascar.
Il Madagascar conta oltre 50 parchi nazionali e riserve naturali private con tantissimi ecosistemi diversi. Un vero e proprio paradiso della Biodiversità, dove potrai immergerti in una natura rigogliosa e incontaminata che ospita specie animali e vegetali uniche al mondo.
Cosa aspetti?
Contattaci, chiedi informazioni, saremo lieti di rispondere ad ogni tua domanda.
Un regalo per te!
Entra subito nella nostra community di viaggiatori, riceverai GRATIS il libro “LA FINE DELLA TERRA” di Massimo Lazzari.
Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione su questo sito.
Visualizza la cookie policy
Font Awesome è un servizio di visualizzazione di stili di carattere gestito da Fonticons, Inc.
Dati Personali che vengono trattati: Strumento di Tracciamento; Dati di utilizzo.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
YouTube è un servizio di visualizzazione di contenuti video gestito da Google Ireland Limited e permette a questo Sito Web di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Questo widget è impostato in modo che YouTube non salvi informazioni e cookie inerenti agli Utenti su questo Sito Web, a meno che non riproducano il video.
Dati Personali trattati: Dati di utilizzo; Identificativo univoco universale (UUID); Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Google Analytics è un servizio di analisi web fornito da Google Ireland Limited (“Google”). Google utilizza i Dati Personali raccolti per tracciare ed esaminare l’uso di questa Applicazione, compilare report sulle sue attività e condividerli con gli altri servizi sviluppati da Google.
Google può utilizzare i tuoi Dati Personali per contestualizzare e personalizzare gli annunci del proprio network pubblicitario.
Questa integrazione di Google Analytics rende anonimo il tuo indirizzo IP. L'anonimizzazione funziona abbreviando entro i confini degli stati membri dell'Unione Europea o in altri Paesi aderenti all'accordo sullo Spazio Economico Europeo l'indirizzo IP degli Utenti. Solo in casi eccezionali, l'indirizzo IP sarà inviato ai server di Google ed abbreviato all'interno degli Stati Uniti.
Dati Personali raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy – Opt Out.
Google Maps è un servizio di visualizzazione di mappe gestito da Google Ireland Limited. Questo servizio serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Quali dati personali vengono raccolti: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Gravatar è un servizio di visualizzazione di immagini gestito da Automattic Inc. che permette a Automattic Inc. di integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Luogo del trattamento: Stati Uniti – Privacy Policy.
Google reCAPTCHA è un servizio di protezione dallo SPAM fornito da Google Ireland Limited.
L'utilizzo del sistema reCAPTCHA è soggetto alla privacy policy secondo termini di utilizzo di Google.
Dati Personali che vengono trattati: Strumento di Tracciamento; Dati di utilizzo; cllick; risposte alle domande; eventi keypress; eventi relativi ai sensori di movimento; eventi touch; i movimenti del mouse; posizione relativa allo scorrimento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
Google Fonts è un servizio per visualizzare gli stili dei caratteri di scrittura gestito da Google Ireland Limited e serve ad integrare tali contenuti all’interno delle proprie pagine.
Dati Personali che vengono trattati: Dati di utilizzo; Strumento di Tracciamento.
Luogo del trattamento: Irlanda – Privacy Policy.
ENTRA NELLA COMMUNITY
Unisciti ai nostri viaggiatori e vieni a scoprire l’altro Madagascar!
Riceverai subito il link per scaricare GRATUITAMENTE il libro “LA FINE DELLA TERRA” di Massimo Lazzari.
Automated page speed optimizations for fast site performance