La fine della terra
Una storia vera, la Tua!
Home » Viaggi di gruppo » La fine della terra con David Valmori
La fine della terra
Una storia vera, la Tua!
Home » Viaggi di gruppo » La fine della terra con David Valmori
€ 1.650
(quota a persona)
Unisciti al viaggio di gruppo in Madagascar ispirato al libro La Fine della Terra insieme a David Valmori, uno dei protagonisti della storia.
Guarda il trailer e parti con noi.
Solo chi viaggia con Namatours crea un impatto concreto sul miglioramento delle condizioni di vita della popolazione del Madagascar.
Namatours versa per ogni viaggiatore una quota solidale ad Aid4Mada ONLUS (www.aid4mada.org), che viene utilizzata per coprire 3 mesi di sostegno scolastico, sanitario e alimentare per uno dei bambini della scuola EPP Tanambao-Morafeno di Tulear.
Al momento della conferma del viaggio ogni viaggiatore riceverà la scheda del bambino per cui è stata avviato il sostegno e le credenziali per accedere alla relativa area riservata sul sito di Aid4Mada. Durante il viaggio, se è prevista una tappa a Tulear, il viaggiatore potrà incontrare il bambino sostenuto e la sua famiglia.
Al termine dei 3 mesi coperti dalla quota versata da Namatours, sarà facoltà del viaggiatore decidere se proseguire a proprie spese il sostegno scolastico del bambino, senza che questo generi alcun impegno per il viaggiatore stesso nei confronti dell’associazione.
Aid4Mada ONLUS dal 2015 sviluppa e realizza, a Tulear, progetti di cooperazione internazionale legati all’istruzione, sanità e costruzione di pozzi d’acqua a favore delle popolazioni più povere del Madagascar.
Il viaggio comprende 15 giorni.
Estensioni non previste per questo viaggio.
Viaggio emozionale.
Tour adatto a Bambini.
Adatto a TUTTI.
Giugno 2022
Qui inizia il Tuo Viaggio fino alla Fine della Terra, da Antananarivo, la caotica capitale del Madagascar. Il primo impatto sarà brusco, ma non ti preoccupare, al tuo arrivo all’aeroporto di IVATO ti accoglieremo e ti porteremo all’hotel, immerso in un rilassante parco nel cuore della città.
Sistemazione presso: Au Bois Vert o similare
Partiremo di buonora lungo la RN7. Faremo tappa ad Ambatolampy dove visiteremo gli artigiani locali. Il viaggio proseguirà poi tra gli altopiani del centro del Madagascar, attraversando le tipiche risaie della zona. Lungo la strada ci fermeremo per ammirare due incantevoli laghi vulcanici. Arriveremo nel pomeriggio ad Antsirabe e visiteremo alcuni laboratori artigianali.
Sistemazione presso: Couleur Café o similare
In mattinata partiremo per Ambositra, vedremo gli scultori del legno al lavoro. Il viaggio proseguirà poi verso il Parco Nazionale di Ranomafana, immerso in una rigogliosa foresta pluviale, che esploreremo già in serata per avvistare i rarissimi lemuri topo e altri animali notturni.
Sistemazione presso: Setam Lodge o similare
In mattinata ci aspetterà un bel trekking nel Parco di Ranomafana, tra lemuri, camaleonti e una natura ancestrale. Dopo qualche ora di cammino ci rimetteremo in viaggio in direzione della città di Ambalavao, nella terra dell’etnia Betsileo (“i molti invincibili”).
Arrivati in città visiteremo la fabbrica della seta e quella della carta.
Sistemazione presso: Betsileo Country Lodge o similare
Partiremo molto presto per la visita della riserva naturale di Anja. Qui faremo una bella camminata nella foresta, e avvisteremo tantissimi lemuri Catta e camaleonti.
Dopo pranzo ci rimetteremo in marcia verso Ranohira, attraversando i paesaggi mozzafiato che anticipano il deserto roccioso del sud del Madagascar.
Arriveremo al tramonto, giusto in tempo per goderci lo spettacolo alla Finestra dell’Isalo.
Sistemazione presso: Satrana Lodge o similare
Partiremo dopo colazione per un trekking all’interno del Parco Nazionale dell’Isalo, forse il più bello di tutto il Madagascar. Potremo decidere la lunghezza e la difficoltà del sentiero sul momento, insieme alla nostra guida. Trascorreremo una giornata entusiasmante tra canyon, grotte, cascate e splendide piscine naturali dove potremo fare anche il bagno, prima di rientrare in hotel.
Sistemazione presso: Satrana Lodge o similare
In mattinata ripartiremo lungo l’ultimo tratto della RN7.
A darci il benvenuto nel sud del Madagascar, il cappello del cardinale, un imponente e inconfondibile massiccio granitico. Attraverseremo la savana, costellata di baobab e foreste spinose, e arriveremo a Tulear nel primo pomeriggio. Qui visiteremo una riserva di baobab e il villaggio delle tartarughe.
Sistemazione presso: Eden Palm o similare
Di solito Tulear è solo una tappa di passaggio verso i mari del Sud. Per noi rappresenterà invece l’esperienza più significativa dell’intero viaggio. Queste giornate infatti sono dedicate alla visita della scuola EPP di Tanambao Morafeno gestita dall’associazione Aid4Mada ONLUS, dove ci aspetteranno centinaia di bambini per darci un caloroso benvenuto. Preparati a una botta di emozioni.
Sistemazione presso: Eden Palm o similare
Dopo le emozioni del giorno precedente, faremo finalmente rotta verso le spiagge tropicali di Anakao. Un tranquillo villaggio di pescatori Vezo, i “nomadi del mare”, che raggiungeremo via mare con un’ora di motoscafo. Questa sarà l’ultima tappa del nostro viaggio alla Fine della Terra, e qui trascorreremo i giorni successivi.
Sistemazione presso: Peter Pan o similare
La vita nel villaggio di Anakao scorre lenta e anche noi ci lasceremo conquistare da questa atmosfera rilassata. Potremo trascorrere la giornata a dondolarci su un’amaca cullati dalle onde, oppure uscire al largo con una piroga di pescatori per avvistare le megattere e fare snorkeling e immersioni nella barriera corallina.
Sistemazione presso: Peter Pan o similare
Se il giorno prima l’avremo trascorso tutto sull’amaca o a prendere il sole, allora questa giornata potremo dedicarla a visitare Nosy Ve*. Su quest’isola corallina disabitata, raggiungibile in piroga da Anakao, troveremo spiagge deserte di sabbia bianca e la colonia riproduttiva più meridionale del mondo di uccelli tropicali dalla coda rossa.
Sistemazione presso: Peter Pan o similare
*Escursione opzionale – non inclusa
Di primo mattino saluteremo Anakao e ci imbarcheremo sul motoscafo che ci riporterà a Tulear. Qui ci aspetterà un’altra giornata molto emozionante, che dedicheremo alla visita dei villaggi rurali in cui l’associazione Aid4Mada Onlus ha costruito pozzi, per portare l’acqua potabile ai più poveri. Sarà un’esperienza molto forte che ci farà apprezzare il senso della frase “L’acqua è vita”.
Sistemazione presso: Eden Palm o similare
In mattinata prenderemo il volo interno per rientrare ad Antananarivo. Arrivati in capitale, dedicheremo il pomeriggio a visitare il Lemurs Park, una riserva dove potremo vedere tantissimi lemuri salvati da situazioni di pericolo.
Sistemazione presso: Au Bois Vert o similare
L’ultima giornata del nostro viaggio la dedicheremo a visitare la capitale e ad assimilare ancora un po’ dell’essenza del Madagascar, che a questo punto ci sarà già entrata fino nel profondo dell’anima. Quando sarà il momento, andremo all’aeroporto di Ivato e dal finestrino dell’aereo, guardando malinconici gli ultimi lembi dell’isola rossa, diremo “Veloma”. Arrivederci.
Senza nulla togliere alla bellissima Nosy Be, possiamo dire che il nostro viaggio in Madagascar è stato diverso. Grazie a Namatours abbiamo potuto conoscere uno dei Paesi più poveri al... read more mondo ma ricchissimo dal punto di vista naturalistico, venendo a contatto con le persone e con le loro usanze e tradizioni.
Abbiamo optato per un tour degli altipiani centrali e dei parchi, una tappa nella costa est (purtroppo il treno che dovevamo prendere si è rotto poco prima della nostra partenza, quindi abbiamo percorso la distanza in auto), e poi ci siamo diretti verso sud fino a Tulear, dove siamo stati accolti dai ragazzi della onlus Aid4Mada.
Infine abbiamo passato qualche giorno di mare ad Anakao, dove abbiamo fatto una delle esperienze più emozionanti di sempre, abbiamo visto le balene!
Durante tutto il tour siamo stati accompagnati da un driver locale, Haja, che parlava un ottimo italiano e che è stato sempre disponibile, attendo e prudente.
Anche tutte le guide nei parchi sono sempre state ottime e abbiamo potuto ammirare la bellezza della natura malgascia nel migliore dei modi.
I giorni più belli del viaggio sono stati sicuramente quelli che abbiamo passato a Tulear. Abbiamo visitato la scuola gestita da Aid4Mada, dove studiano circa 800 bambini e ragazzi, molto dei quali adottati a distanza. Infine abbiamo avuto l’onore di partecipare all’inaugurazione di alcuni dei pozzi che Aid4Mada sta costruendo nei dintorni di Tulear per garantire a tutti acqua potabile gratis.
Credo che questo sia stato il vero valore aggiunto del nostro viaggio!
Consiglierei Namatour e i loro viaggi solidali a chi vuole conoscere il vero Madagascar e a chi vuole mettersi alla prova con un viaggio che può regalare emozioni fortissime!
Volevamo conoscere il Madagascar da "turiste responsabili".
Per caso ci siamo imbattute in Namatours.
Massimo e Davide sono stati disponibili e veloci ad organizzarci il tour e a rispondere ad... read more ogni nostra domanda.
L'organizzazione è stata impeccabile. Possiamo dire di aver toccato con mano questo paese. Durante il tour abbiamo fatto anche una tappa per conoscere i progetti che sostengono con Aid4Mada.
Se volete conoscere il Madagascar.... contattateli!
In Namatours abbiamo trovato quello che cercavamo: un piccolo tour operator, orientato alla solidarietà, radicato nel paese che si va a visitare.
Abbiamo avuto due accompagnatori: Titi, la guida... read more che parla bene italiano, e Mami l’autista, molto bravi, competenti e simpatici. Abbiamo percorso un anello circolare che da Tana si è sviluppato verso ovest e poi verso sud. A Miandrivazo abbiamo preso una piroga con la quale abbiamo percorso circa 130 Km del fiume Tsiribihina, pernottando per due notti in tenda. Ripreso il fuoristrada abbiamo visitato il parco Tsighy de Bemaraha per poi puntare verso sud andando a toccare Morondava, Belo sur Mar, Andavadoaka, Ambatolivo (mare paradisiaco e poco turismo, visto anche il periodo). In buona parte il percorso avviene su una pista dissestata, che per lunghi tratti attraversa la foresta spinosa e per altri lambisce il mare.
La tappa successiva è stata Tulear dove abbiamo visitato la scuola pubblica supportata da Aid4Mada e i pozzi che Aid4Mada ha costruito garantendo a quei villaggi l’ acqua potabile.
Il ritorno è stato percorrendo la RN7 per toccare i parchi dell’Isalo, la riserva di Anja, il parco Ranomafana e l’artigianato di Ambalavao, Ambositra, Antisirabe, Ambatolampy. Anche gli altopiani centrali, trasformati in giardini dai contadini dell’etnia Besileo, con la loro terra rossa di varie tonalità sono stati bellissimi da attraversare.
Cosa aspetti?
Contattaci, chiedi informazioni, saremo lieti di rispondere ad ogni tua domanda.
Contattaci
Puoi contattarci compilando il modulo sia per prenotare i viaggi che per richiedere informazioni; risponderemo nel più breve tempo possibile.
Ti è piaciuto? Condividi!
Un regalo per te!
Entra subito nella nostra community di viaggiatori, riceverai GRATIS il libro “LA FINE DELLA TERRA” di Massimo Lazzari.
ENTRA NELLA COMMUNITY
Unisciti ai nostri viaggiatori e vieni a scoprire l’altro Madagascar!
Riceverai subito il link per scaricare GRATUITAMENTE il libro “LA FINE DELLA TERRA” di Massimo Lazzari.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.